La moviola di Spezia-Pescara

Direzione arbitrale dai due volti

da Redazione
1.967
La moviola di Spezia-Pescara, foto 1 La moviola di Spezia-Pescara, foto 2 La moviola di Spezia-Pescara, foto 3 La moviola di Spezia-Pescara, foto 4

La direzione di gara di Ostinelli è divisa tra il primo tempo ampiamente sufficiente, ed il secondo disastroso dove il fischietto di Como sbaglia tutte le scelte di tutti gli episodi della partita e cambia, inspiegabilmente, il metodo di gestione dei falli e dei cartellini.

Gli episodi rilevanti, tutti nel secondo tempo

IMMAGINE 1
Poco da commentare: il gol di Sforzini era regolare. Non condivido l’opinione che fosse difficile da rilevare in quanto il guardialinee era perfettamente posizionato e non aveva nessuno che ostacolasse la vista dell’azione.

IMMAGINE 2
Manca un rigore allo Spezia.
Schiavi prima si appoggia e poi si aggrappa a Ferrari che, ovviamente, non si oppone e cade. In questa immagine ho indicato il braccio di Schiavi sulla schiena dell’attaccante spezzino.
IMMAGINE 3
Come la precedente immagine, ancora più evidente. Il rigore c’è pienamente ed è abbastanza evidente.


Nota a margine. E’ il secondo episodio in campionato a nostro vantaggio; il primo ha sempre avuto come protagonista Schiavi ma a Crotone (graziato dal secondo giallo arrivato comunque in seguito).

GESTIONE DEI CARTELLINI
In questa categoria rientrano, non solo i cartellini, ma più in generale il modo di fischiare i falli se bilanciato o meno.
Nel secondo tempo Sforzini ha subito almeno 15 falli proteggendo il pallone, e ne è stato fischiato 1 soltanto. Da parte opposta ogni tocco falloso era sempre e giustamente segnalato. Inspiegabile cambio di valutazione dei falli che è sempre stato abbastanza rigido per tutta la partita.

VOTO
In casi simili si dice che il voto è una media. In questa occasione non posso fare alcuna media in quanto, gli episodi chiave, sono stati tutti sbagliati. Pertanto Ostinelli di Como voto 5

Commenti
4

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da GermanodaCuneo

COME ANCHE EX-ARBITRO CAMBIEREI L'APPLICAZIONE DEL FUORI GIOCO IN QUESTO MODO: "IL FUORI GIOCO E' APPLICABILE SOLO IN AREA DI RIGORE" PERCHE' IN ALTRI LUOGHI E' QUASI SEMPRE ININFLUENTE. COSI' NON SI SPEZZETTA TANTO IL GIOCO. INOLTRE FAREI TIRARE IL CALCIO DI RIGORE DAL GIOCATORE CHE LO HA SUBITO PER CREARE PIU' SUSPENCE, VISTO CHE LO SPECIALISTA DIVENTA UN GIOCATORE SECONDARIO....CHE NE DITE?

da delfinomania

si ma sta regola del fuorigioco é na cagata proprio. Andrebbe proprio modificata. Non é che sforzini fosse solo davanti al portiere, partecipava all'azione non si può fischiare sempre per una questione di centimetri. La regola va rivista.

da lo_zio

Ostinelli perde il pelo, ma non il vizio. Sì, di arbitrare di merda

da PrimoBannato

Il guardialinee vede mezzo Sforzini dietro la maglia bianca e questo gli dovrà essere bastato.