Ci li magnem!!!

Risotto all'Amarone e Monte veronese su cialda di grana

da Redazione
1.804
Ci li magnem!!!, foto 1 Ci li magnem!!!, foto 2 Ci li magnem!!!, foto 3

Risotto all'Amarone e Monte veronese su cialda di grana

Il riso utilizzato è il Vialone Nano Veronese (IGP).E’ il nome di un prodotto ortofrutticolo italiano a Indicazione Geografica Protetta tipico della Bassa veronese.Ha come caratteristica dichiarata quella di essere coltivato in aree irrigate con acqua di risorgiva, in pratica la sua area di produzione coincide con l'alto bacino idrografico del fiume Tartaro. È una delle varietà di riso più apprezzate per preparare il risotto.Numerose sono le ricette che utilizzano il riso Vialone Nano come ingrediente: risotto all'isolana;risotto all’amarone;risotto alla zucca.(da Wikipedia)



INGREDIENTI:

Per 4 persone:

600 gr. di riso Vialone nano

120 di formaggio Monte

2 lt.di brodo

2 bicchieri di Amarone

200 gr. di formaggio Grana per la cialda

Olio,pepe,sale,cipolla,burro Q.B.



PREPARAZIONE:

Preriscaldare il forno a 220 gradi.Grattuggiare il formaggio sul piano da forno usando la carta forno.Cuocere per 4-6 minuti fin quando sara’ dorata la cialda e il formaggio sciolto.Una volta estratto dal forno,poggiare il foglio su una forma particolare in modo che la cialda prenda la forma che volete di piu’.Far soffriggere la cipolla nell’olio d’oliva.Una volta dorata la cipolla aggiungere il riso e tostarlo per bene.Aggiungere quasi tutto l’Amarone e lasciarne da parte il restante.Far sfumare il riso,poi cuocere a fuoco alto aggiungendo man mano il brodo(il brodo deve essere in quantita sempre moderata ogni volta che si versa),perché bisognera’ versarci il restante Amarone e il burro per mantecare.Mescolare bene poi aggiungere il Monte tagliuzzato in piccoli pezzettini e il pepe.Una volta cotto,spegnere la fiamma e far riposare alcuni secondi.Il piatto è quasi pronto: mettere la cialda su un piatto e versare il riso.Disporre a proprio piacimento in base della forma della cialda.Guarnire e colorare a piacimento.

VINO CONSIGLIATO:

Amarone della Valpolicella DOC Classico



A cura dello chef Alessio Lanaro di eventi paradiso

SitoWeb: www.eventiparadiso.net

Su Facebook: Eventi Paradiso

Buon appetito e forza Pescara!

Commenti
3

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da Adriatikaos

Ci piace!

da alex78

hiss hiss hiss hiss

da gips

primeroooooooooooo