Ci li magnem

I TORTELLINI DI BOLOGNA

da Redazione
2.342
Ci li magnem, foto 1 Ci li magnem, foto 2 Ci li magnem, foto 3

La citta’ di Bologna’ è il fulcro della tradizione culinaria dell’Emilia Romagna.I piatti piu’ famosi e tipici sono quelli rappresentati nella cucina dei primi ovvero tagliatelle,tortellini e tortelloni.

Ci sono vari sughi da abbinare a questi tipi di pasta.Piu’ rinomato ovviamente è il ragu’ alla bolognese,ma non si disdegnano certamente condimenti derivanti dai tartufi,intingolo di funghi di bosco,sugo di pomodoro,prosciutto,e frutti di mare.



I TORTELLINI DI BOLOGNA



La bellezza e la bonta’ dei tortellini,dal brodo,alla pasta sfoglia al ripieno.Tutto creato a regola d’arte.

E’ impossibile sedersi per la prima volta in un ristorante bolognese e non aspettarsi sul menu la voce: tortellini!

Tante le leggende metropolitane piu’ o meno veritiere sulla nascita di questo tipo di pasta ,una che furono inventati da un cuoco bolognese che volle ricostruire con della pasta fresca l’immagine dell’ombelico di una bella Marchesina ospite nella sua locanda,o come quella leggenda ispirata all’ombelico della dea Venere.Vero o no, da allora son proprio piaciuti!

Per la tradizione cittadina, questa pasta deve essere cotta e consumata con brodo di cappone o di gallina e manzo senza togliere l’osso che insaporisce al meglio il liquido.

Negli ultimi anni, si è diffusa l’abitudine di cuocere i tortellini in acqua salata e insaporirli con la panna. Gli integralisti del piatto pero’, ancora oggi inveiscono verso questa “innovazione” perché ritengono(a mio

parere giustamente) che il sapore della carne del tortellino si impoverisce e perde le sue caratteristiche e sapore.



Ingredienti per 4 persone

300 g di lombo di maiale,

300 g di prosciutto crudo,

300 g di vera mortadella di Bologna,

450 g di formaggio Parmigiano Reggiano (solo se ha una stagionatura di almeno 3 anni, altrimenti aumentare la dose),

3 uova di gallina,

1 noce moscata Per la pasta,

500 g di farina bianca,

5 uova.

Preparazione

La preparazione deve essere molto accurata.

Il lombo va tenuto in riposo per due giorni con sopra un battuto composto di sale, pepe, rosmarino ed aglio, quindi va cotto a fuoco lento, con un po' di burro e poi tolto dal tegame e ripolito del suo battuto.

Infine, possibilmente col battilardo, si trita molto finemente il lombo, il prosciutto e la mortadella e si impasta il tutto col parmigiano e le uova, aggiungendo l'odore della noce moscata.

L'impasto si deve mescolare a lungo fintanto che risulti bene almalgamato e si lasci riposare per almeno ventiquattrore, prima di riempire i tortellini.Naturalmente la bontà del ripieno dipende dalla qualità delle materie prime impiegate.

Per gustare un buon tortellino, è indispensabile disporre di un ottimo brodo che si ottiene mettendo nella pentola un cappone ruspant e (non allevato con mangimi) con aggiunta di quelle parti di carne di manzo notoriamente adatte per fare il brodo (punta di petto, doppione, falata, ecc.)

VINI SUGGERITI: Si possono accompagnare i tortellini in brodo con un Sangiovese di Romagna o un Lambrusco Grasparossa di Castelvetro, oppure con vini bianchi come il Trebbiano di Romagna, il Pignoletto dei Colli Bolognesi, il Bosco Eliceo o il Monte San Pietro.

Note:

Ricetta depositata il 7 dicembre 1974 con atto notarile, presso la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna dalla Dotta Confraternita del tortellino e dalla Delegazione di Bologna dell'Accademia italiana della cucina.

Si ringrazia la collaborazione di “cookaround.com”



Rubrica a cura dello Chef Alessio lanaro di WWW.EVENTIPARADISO.NET

Commenti
18

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da johnny-blade

CI SALVEREMO,RICORDATELO.domani a BO,ma a me piacciono solo i sufloni,li turtellin none.. horny

da Vik^

No sbafo. Dividiamo le spes. Autostrada e carburante. A Magna al saccco

da 1936xsempre

a Cagliari si gioca a porte chiuse...sempre se i lavori di completamento nn sono terminati....a cagliari giocano nello stadio in costruzione.

da sanguebiancazzurro

appena ho letto l'articolo in home pace ho pensato "mo apro e scrivo LE BOLOGNESI FANNO I TORTELLINI COL CU..." qualche pervertito come me mi ha rubato l'idea laugher laugher

da impavido1968

La Trasferta di Cagliari è vietata perchè la questura ha inviato un comunicato che giocano a quartu sant'elena a porte CHIUSE

da Vik^

per cagliari io sarei interessato ed intenzionato. Ho visto con l'aerero andata con ryanair pescara-cagliari e ritorno con air italy cagliari- roma e poi si dovrebbe affittare la macchina a roma per tornare oppure prontobus. il biglietto aereo costerebbe circa 110/120 euro a cranio. con tirrenian invece 4 persone + macchina traghetto civitavecchia cagliari verrebbe sulle 120 euro a cranio. CHI CREDE DI ESSERE INTERESSATO?

da haze19

good morning dolphin's...FORZA PESCARA COMBATTI! horny

da Vik^

No sbafo. Dividiamo le spes. Autostrada e carburante. A Magna al saccco

da Noi-Sez.BG

@Impavido e Oliraus: Is Arenas sarebbe gia' stato aperto questa settimana se la questura,essendo in programma la partita con la Roma,non avesse odorato problemi d'ordine pubblico per l'arrivo dei lupacchiotti. Mi giungono voci che la prox settimana questi problemi non ci saranno.....NOI ci saremo!!! hiss

da UptonPark

NOI CI CREDIAMO LA LA LA LA'

da OLIVERI_RAUS

@vik: a sbafo? ahah

da Vik^

Abbiamo due posti in macchina per bologna. Se v'interessa....

da Wario

io ringrazio sempre i dirigenti perchè ci hanno portato fino a qui... però senza critica e niente, sappiamo tutti che non siete degli sceicchi e proprio per questo vi stimiamo ancora di più per gli sforzi che avete fatto... ho notato che giustamente ogni volta che qualcuno vi critica su alcune scelte dite "non siamo mica Rockefeller"... Giustissimo, però mo state a dire di fare il centro sportivo... prendete esempio dall'udinese o da altri centri sportivi ottimi, perchè se fate na cosa rattoppata poi non dite "eh mica siamo rockefeller" altrimenti con tutto il rispetto ma secondo me è meglio che non lo fate... o fate na cosa coi controcazzi oppure lo "splendido" Vestina tutta la vita... oh secondo me, poi magari mi sbaglierò... eyed

da Muflacqua

7 Ottobre per la rubrica "Ci li magnem" voglio la ricetta delle Polpette di Merda !!

da impavido1968

ORA E’ UFFICIALE: NIENTE TRASFERTE PER I NON TESSERATI Ora è ufficiale, il CASMS, tramite l’ultima determinazione, ha fugato ogni dubbio per quanto concerne le trasferte, vista la confusione che regnava sovrana da ormai un anno a questa parte. Semplificando il linguaggio burocratico con cui vengono redatti questi comunicati, la sostanza è che non sarà più possibile accedere agli impianti in trasferta senza tessera del tifoso, naturalmente questo per chi risiede nella stessa Regione della propria squadra. Per farla breve, nessun tifoso chiavarese sprovvisto di tessera potrà recarsi in trasferta, nemmeno in altri settori dello stadio. Il fatto singolare, se abbiamo ben interpretato la ‘precisazione’, è che in linea teorica, chi risiede ad esempio in Piemonte ed è sprovvisto di tessera, non potrà accedere al Comunale quando l’Entella affronterà una squadra piemontese.

da OLIVERI_RAUS

Evvaiii!! Tortellini e bocc....

da alex_74

LE BOLOGNESI FANNO I TORTELLINI CON IL C...

da femy*

Dotta confranternita del tortellino ahah ahah