Ci lì Magnem!!!

Torna la rubrica del nostro chef Alessio Lanaro, oggi tocca a Verona con il risotto al radicchio.

da Redazione
2.160
Ci lì Magnem!!!, foto 1 Ci lì Magnem!!!, foto 2

Fu soprattutto nel '500 e nel '600 che il radicchio venne rivalutato ed entrò nelle composizioni delle insalate, per arricchire i pasti accompagnando carne e pesce. Esistono numerose varietà di radicchio, che si distinguono per il colore e la forma delle foglie. È una coltura orticola tipica del Veneto e, tra le qualità rinomate, il "Rosso Veronese", "Trevigiano" e "Rosso di Chioggia". Il radicchio, per crescere, necessita di un terreno sabbioso e ricco di micro elementi naturali. Il radicchio "Rosso di Verona" è croccante, ha un gusto gradevole leggermente amarognolo e assume le principali caratteristiche dalla varietà trevigiana, tranne nella forma che è più compatta e arrotondata.

I principali luoghi di produzione si trovano nel comune di Casaleone e nelle zone limitrofe oltre a quello di Cologna Veneta. Grazie al marchio I.G.P (Indicazione Geografica Protetta) questo ortaggio sta conoscendo una nuova giovinezza anche perché il prodotto è ricchissimo di vitamine del gruppo A e B, di sali minerali (calcio, ferro, magnesio, fosforo e potassio) mentre ha basso contenuto calorico. Ha proprietà amaro-toniche, stomatiche e depurative in quanto esplica una benefica azione sulle vie digestive. Cotto o crudo, viene consumato in gustose insalate, impiegato per preparare risotti oltre che pasticci e torte, infine cotto alla griglia è una specialità. A sua tutela esiste il Consorzio Valorizzazione del Radicchio Rosso di Verona.

RICETTA TIPICA

Risotto al radicchio:

Ingredienti per 6 persone: 300 g di foglie di radicchio rosso di Verona, 500 g di riso vialone nano, 100 g di burro, 100 g di grana grattugiato, 1 bicchiere di vino, 1 cipolla media e 2 litri di brodo di dado o meglio di carne.

Preparazione: lavare, asciugare e tritare le foglie mentre in un tegame si fanno fondere 50 g di burro, unire la cipolla tritata e farla imbiondire, aggiungere le foglie di radicchio e farle insaporire. Unire il riso ed aggiungere il vino che verrà fatto evaporare a fuoco vivace. Continuare la cottura aggiungendo, un poco alla volta, il brodo caldo. A cottura ultimata, spegnere il fuoco, aggiungere burro ed abbondante grana. Amalgamare bene e servire subito.

MANIFESTAZIONI

Festa provinciale e mostra con vendita del radicchio rosso a Cologna Veneta nella prima decade del mese di dicembre; a Roveredo di Guà nella seconda decade del mese di novembre e a Casaleone, nella prima decade di novembre, con degustazione di piatti tipici.

Per approfondimenti culinari:
cell 328-4535662
sito: www.alessiolanaro.it

Commenti
2

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da oldPE

in veneto si mangia e si beve molto bene, ma questo risotto, che pure ho mangiato in ristoranti di qualità, non riesce a piacermi. Ragazzi, avrei preferito vincere con Halfredsson e Gomez, così non avrebbero trovato scuse...Piuttosto, fate i bravi, cori diretti solo ai nostri ragazzi, ignorate i veronesi, non alimentate tensioni. Vi vedo carichi, indirizzate questa energia verso una serata indimenticabile di sport e tifo. Forza Pescara

da Primo_B.

ora comprendo com'è che magnano così tanta pearà....ma gli basterà dopo la partita di stasera?