Ci lì Magnem!!!
Torna la rubrica del nostro Chef Alessio Lanaro. Questa settimana tocca ad Ascoli con le sue famose olive.
Cari amici questa volta ho deciso di non presentare un tipo di primo o di secondo,bensi una golosita'che sicuramente avra' molti estimatori:le olive all’ascolana.Queste pietanze sono sicuramente il piatto tradizionale più rappresentativo della gastronomia Marchigiana, apprezzate e conosciute in tutto il mondo.
Questa antica ricetta nata intorno alla fine dell’800, prevede l’utilizzo di olive "ascolane tenere", generalmente conservate in una salamoia condita con semi di finocchio selvatico ed erbe aromatiche locali, e anche di tre tipi di carne differenti, cioè manzo, suino e pollo (o tacchino), unite a Parmigiano Reggiano, verdure e aromi.
INGREDIENTI:
60 olive verdi in salamoia
150 gr di polpa di manzo
150 gr di polpa di maiale
100 gr di pancetta
50 gr di parmigiano grattugiato
3 uova
1 noce moscata
una fetta di pane ammorbidito e strizzato
farina e pangrattato
sale e pepe q. b.
PREPARAZIONE:
snocciolare le olive tagliandole a spirale. Per la farcia passare in una padella con un po' d'olio il maiale, il manzo e la pancetta. Quando tutto sarà rosolato passare al frullatore. Aggiungere 2 uova, il parmigiano, il pane strizzato e regolare di sale e pepe. Riempire le olive, dandole una forma tonda, passarle nella farina, nell'uovo sbattuto e nel pangrattato. Far riposare in frigo per 2 ore, dopodiché friggerle in abbondante olio caldo. Servire caldissime.
Difficoltà :
Media
Cottura:
20 min
Preparazione:
60 min
Costo:
Basso
VINO CONSIGLIATO
vino rosso corposo secco, Chianti, Montepulciano d'Abruzzo, Sangiovese, servito a temperatura di cantina.
PER APPROFONDIMENTI CULINARI:
WWW.ALESSIOLANARO.IT
FACEBOOK "ARTE DEL GUSTO" o "LANARO ALESSIO"
cell 328-4535662
GRAZIE E PER DOMANI......FORZA PESCARA!!!!
Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice
Condizioni di utilizzo Non sei registrato?
da pescaradaseriea
quess è bon!! Mangiamoceli!
da alex78
Pallotte!!pallotte!!!