Ci lì Magmen!!!

Torna la nostra rubrica dello Chef Alessio Lanaro, oggi tocca a Reggio Calabria con PESCE SPADA ALLA GHIOTTA

da Redazione
1.995
Ci lì Magmen!!!, foto 1 Ci lì Magmen!!!, foto 2

E' una ricetta per cucinare in modo a dir poco saporitissimo il pescespada. Un mix di molti dei prodotti tipici della trinacria usati per preparare un piatto che tutti, turisti per primi, apprezzano e ne vanno “ghiotti”!

Infatti, si tratta di una ricetta per veri ghiotti, che unisce sapori decisi come quelli dei capperi e delle olive a gusti più tenui e delicati come quello del pesce spada e dei pomodorini. Il nome della ricetta ne rivela la bontà: Pesce spada alla ghiotta.

Questa ricetta è comune in tutta la Sicilia, ma per antonomasia, la preparazione alla ghiotta, o agghiotta, cioè con un sughetto di capperi olive e pomodoro, è tipica della cucina di Reggio Calabria ma anche sicula.

CURIOSITA:
Le caratteristiche imbarcazioni "passarelle" o "spatare" sono specializzate nella caccia al pesce spada nelle acque azzurre della Costa Viola. Questo tipo di pesca offre uno spettacolo osuggestivo, infatti, le "spatare" sono guidate dal timoniere e avvistatore che si pone in equilibrio su di un alto pennone. Dalla prua della barca fuoriesce poi un altro ponte metallico, la "passerella" appunto, da dove il fiocinatore, avvertito dall'avvistatore, con il suo arpione sferra il colpo mortale alla preda

IN DIALETTO CALABRESE: Piscispata a'gghiotta.

ORIGINI : Il merito della prelibata "gghiotta" viene attribuito agli arabi che anticamente occuparono queste coste.

Pesce spada alla ghiotta (ingredienti per 4 persone)
800gr di pesce spada a fette
200gr di olive verdi
50gr di capperi
10 pomodorini di pachino
1 piccolo sedano
1 cipolla
olio extravergine d’oliva
sale e pepe

DOSAGGIO: X 4 PERSONE
TEMPO DI PREPARAZIONE: 30 MINUTI
DIFFICOLTA': FACILE
CALORIE: 200

Preparazione:
Iniziate con il preparare tutti gli ingredienti che occorrono per preparare questo piatto. Staccate le coste del sedano ed eliminate i filamenti e grattate la superficie, lavatelo e tagliatelo a dadini, per il momento mettetelo da parte in un piatto.

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Preparate anche le olive, snocciolatele e tagliatele in 4 parti. Infine sciacquate abbondantemente i capperi per eliminare il sale.

Adesso mondate e lavate la cipolla, tritatela finemente e fatela soffriggere leggermente in una padella dal bordo alto con dell’olio. Quando la cipolla si sarà dorata leggermente aggiungete il sedano e lasciate che si imbiondisca.

Dopo qualche minuto di cottura aggiungete anche i capperi e le olive, lasciate che sprigionino il loro sapore nel sughetto quindi condite con sale e pepe se necessario, ricordando che i capperi e le olive sono, di per se, salati.

Ora adagiate le fettine di pesce spada sul sughetto e disponetele l’una accanto all’altra. Lasciatele cuocere circa 7 minuti da un lato e poi voltatele delicatamente, mettete in padella anche i pomodorini e terminate la cottura a fuco lento per altri 7 minuti circa. Se occorre aggiustate di sale.

Quando i pomodorini saranno leggermente appassiti ed il pesce cotto, togliete la padella dal fuoco, e disponete le fette di pescespada sui piatti cospargendo la superficie con il sughetto di cottura.

VINO CONSIGLIATO:
Vino Bianco Lungomare



GRAZIE E BUON APPETITO!

PER APPROFONDIMENTI CULINARI:

www.alessiolanaro.it
info@alessiolanaro.it
cell 328-4535662

Commenti
6

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da fabbro

o un cerasuolo? eyed quand è bbon

da alex78

andreuzza allora ci scrivo anche "VINO PREFERITO" eyed

da _PescArA_

MANGIATO A MESSINA UNA COSA SIMILE. DAVVERO GUSCTOSO

da Andreuzza

non so perche! ma su questo piatto, io ci preferisco piu un bel boccale di montepulciano(abruzzese)

da parannaus

No Alex giuro! Io come immagine per la rubrica culinaria volevo mettere quella che puoi vedere in fotocommunity -----> hiss

da alex78

cmnq parannaus..io so' sicuro....lu pupazzett sopr a la cocc a me' è farina del tuo sacco pss cartman