Ci lì Magnem!!!

Torna la rubrica gastronomica sportiva di forzapescara.com questa settimana il NOVARA con la "PANISCIA NOVARESE"

da Redazione
2.793
Ci lì Magnem!!!, foto 1 Ci lì Magnem!!!, foto 2

CENNI STORICI

Non ci sono molte certezze sull'origine di questo piatto tipico piemontese e più nello specifico novarese. Sembra che il suo nome derivi dal fatto che originariamente si utilizzava il panìco al posto del riso o comunque un cereale di poco pregio. Il termine latino "paniculum", "migliacccio", fatto con il miglio, sembrerebbe la radice etimologica del nome. Dalla stessa radice derivano anche le altre varianti di questo piatto tipico: la PANISSA VERCELLESE (senza le verdure) o la PANICCIA della Val Sesia. Infatti sembra che le origini di questo piatto siano molto antiche addirittura prima dell'introduzione della coltivazione del riso in Piemonte (1500).

INGREDIENTI: Ingredienti (per tre persone): 240 grammi di riso (di buona marca), il cuore di un piccolo cavolo verza, 1,5 etti di fagioli borlotti freschi, il cuore di un sedano, 1 porro, 1 cipolla Tropea, 1 pomodoro frescho,1 carota,1 piccolo salamino sotto grasso, 1/2 etto di cotenna di maiale, 2-3 fette di lardo, 1 noce di burro, vino rosso quanto basta.

DIFFICOLTA': medio/facile
TEMPO: 90 minuti per la cottura del brodo,45 minuti per il resto.


PROCEDIMENTO: Tagliare il cavolo a listarelle sottili, le carote a rondelle, il porro e il sedano a fettine. Sbucciare i fagioli, togliere la pelle e i semi ai pomodori. Mettere tutto in una pentola con 2 litri e mezzo di acqua fredda. Aggiungere la cotenna di maiale, raschiata, pulita e tagliata a strisce sottili. Cuocere tutto per circa un'ora e mezza a recipiente semicoperto, regolando di sale solo alla fine della cottura. Tagliare il salamino a fette sottili o sbriciolarlo, preparare un battuto con cipolla, lardo e salame e farlo appassire in padella con il burro. Unire il riso, tostarlo leggermente per qualche minuto e irrorarlo poi con il bicchiere di vino rosso. Quando sarà evaporato, aggiungere, mescolando continuamente, il brodo e le verdure, un mestolo alla volta. In ultimo unire al riso la cotenna. Servire la paniscia, caldissima e rigorosamente senza formaggio.Servite la PANISCIA cospargendola con il pepe.

VINO CONSIGLIATO: Per questo tipo di pietanza consigliamo un vino che sia un rosso piu o meno intenso,un sapore armonico asciutto ma pieno,da un odore deciso.per questo suggeriamo il Colline Novaresi rosso o anche il Barbera d'Asti .

PER INFO APPROFONDIMENTI CULINARI:
sito web www.alessiolanaro.it
cell 328-4535662
facebook: arte del gusto

Commenti
18

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da GIPSY

il piatto si chiama "cenni storici"??? boo boo

da DAsempre

sempre a testa alta, forza ragazzi!

da christof

Noi-Sez-Bg siete ammirevoli !.... La passione che ci unisce ed accorcia le distanze. E sempre forza Pescara nei nostri cuori.

da lanciacori

NOI-SEZ-BG uno di noi !1! uno di noooooooooooooi!!! SEZ-BG uno di noooooooiiiiii

da Noi-Sez.BG

TUTTI A NOVARA!!! A seguito dei vari contatti avuti con i ragazzi di Milano,Torino e la Svizzera(!!!) si e' deciso che il settore in cui ci si ritroverà per assistere all' incontro Novara- Pescara sara' il RETTILINEO(costo 22 euro) o TRIBUNA(costo 30 euro). I settori adiacenti uno sopra l'altro. La biglietteria(aperta il giorno della gara fino ad inizio 2' tempo)e' di fronte il piazzale stadio in viale Kennedy 8. Per maggiori INFO contatto Skype Noi-Sez.BG TUTTI A NOVARA!!!!!

da Kalus

Il contratto di Pinna deve essere assolutamente rinnovato. Una società seria come quella del Pescara mira ad essere, deve anche saper rispettare i propri tesserati che con i fatti hanno dimostrato valori umani oltre che calcistici sia in campo che fuori! Pinna non si tocca! E' uno di noi! Almeno per me lo è

da pescaradaseriea

ottima rubrica e bel video!!

da RANGERS1964

mi dispiace mai avuto il piacere di conoscerlo

da DAsempre

che ricordi quel Pescara-Milan 4-5! siamo arrivati allo stadio al mattino e abbiamo mangiato, bevuto........ al parco D'avalos insieme ai milanisti poi entrammo allo stadio 2 ore prima, la Nord ribolliva di passione canti e colori. Il primo tempo l'ho vissuto in modo strano quasi astratto sicuramente irripetibile per me, 8 gol, ero disorientato davvero non si può descrivere quello che ho provato e a fine partita un altro episodio particolare, c'era qualche scaramuccia in zona porto e ricordo come se fosse oggi che arrivarono i capi e ci cacciarono via, all'epoca c'era un gemellaggio

da lanciacori

so di montesilvano! giuseppe è mio padre per anni è stato nei rangers, era di cerratina

da RANGERS1964

negativo lanciacò non lo conosco addò abt?? pss pss pss

da lanciacori

RANGERS TI VOGLIO CONOSCE CONOSCI GIUSEPPE D'AGOSTINO?

da RANGERS1964

mè mo sa nev ha rott proprij lu caxx avaschtè

da ZICO

Grandi le foto di DAIDAIDAI sulla partita degli anni 70. Peccato che non ci fosse il capitano del Novara UDOVICICH, il primo vero scoppato del calcio italiano, cioè il primo a comparire sulle figurine Panini. Lo riconoscevamo tutti.

da Noi-Sez.BG

A DAsempre: grazie!! Speriamo che tutti coloro che amano i nostri colori decidano di esserci!! NOI ci saremo...e anche qualcuno del sud... hiss

da DAsempre

Noi-Sez.BG bravo! stai portando avanti una bella iniziativa mi auguro che al tuo appello rispondano quanta più gente possibile del resto è un vostro diritto quello di andare a sostenere i nostri colori sopratutto voi residenti al nord che avete poche possibilità di vedere il Pescara dal vivo e immagino che questa cosa vi pesa e non poco

da Noi-Sez.BG

TUTTI A NOVARA!!! Invito tutti i residenti al nord, o comunque non residenti in Abruzzo, che hanno intenzione di sostenere i propri colori in quel di Novara, di contattarci all'indirizzo Skype Noi-Sez.BG. Mitici i ragazzi che mi hanno gia' contattato!!! VENERDI CI DIVERTIAMO!!! TUTTI A NOVARA!!!!

da alex78

hiss eyed