Serie B, la 23a giornata

Occhi puntati sul big match Bari-Empoli. Palermo e Frosinone, invece, saranno impegnate rispettivamente contro Brescia e Cittadella. In chiave salvezza interessante la sfida tra Pro Vercelli e Ascoli.

da Redazione
4.461
Serie B, la 23a giornata, foto 1

Domani sera prende il via la ventitreesima giornata del campionato cadetto con l’anticipo dell’Adriatico fra Pescara e Perugia, due formazioni che hanno intenzione di rimanere aggrappate al treno playoff. Nella giornata di sabato occhi puntati sul big match del “San Nicola” tra Bari ed Empoli. La squadra di Grosso insegue una vittoria che manca da tre giornate, mentre i toscani vogliono dare continuità alla striscia di risultati utili consecutivi per non perdere contatto con la vetta. Sarà dunque una sfida molto interessante tra due squadre che puntano alla promozione nel massimo campionato. Il Palermo, capolista insieme al Frosinone, ospiterà il Brescia. Il ritorno di Boscaglia non ha sortito l’effetto sperato per la formazione lombarda che, domenica scorsa, ha perso in casa 3-2 contro l’Avellino. Il Parma sarà impegnato tra le mura amiche contro il Novara. La squadra di D’Aversa sta attraversando un periodo negativo e, dopo la sconfitta di Cremona, è scivolata ai margini della zona playoff. Di fronte ci sarà il Novara di Corini, un avversario ostico che in questo momento si trova a +4 sulla zona playout e a -4 da quella playoff. Un’altra sfida interessante sarà quella del “Cabassi” tra Carpi e Spezia. Le squadra di Gallo sta attraversando un periodo molto positivo, infatti è reduce da cinque risultati utili. Gli emiliani, invece, dopo la sconfitta di Novara cercano riscatto tra le mura amiche. La Pro Vercelli, che ha richiamato Grassadonia in panchina, ospiterà l’Ascoli. Le due squadre, rispettivamente ultima e penultima, sono divise in classifica da due punti e proprio per questo il match di domani assume un significato molto importante in chiave salvezza. Il programma del pomeriggio sarà completato da Venezia-Cesena, Entella-Foggia e Avellino-Cremonese. Domenica alle 17.30 sarà la volta dell’altra capolista, il Frosinone, che farà visita al Cittadella. Gara tutt’altro che semplice per i ciociari, poiché il Cittadella è una delle squadre più forma del campionato. La giornata si chiuderà lunedì sera con il posticipo tra Ternana e Salernitana.



Perugia – Pescara (questa sera ore 20.30)
Pro Vercelli – Ascoli
Palermo – Brescia
Venezia – Cesena
Avellino – Cremonese
Bari – Empoli
Entella – Foggia
Parma – Novara
Carpi – Spezia
Cittadella – Frosinone (domenica ore 17.30)
Ternana – Salernitana (lunedì ore 20.30)

Giovanni Di Felice

Commenti
8

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da Seceradraculone

Sauro, per confermare quello che ti dico, William di "Quelli che il DELFINO" era affianco a me e all'autista, e ha fatto un video di tutte le spie accese sul cruscotto dell'autobus, che dicevano che quello era un mezzo che non poteva andare su strada. L'autista, disse testuali parole:" questi pulmann vengono utilizzati esclusivamente per il trasporto BESTIAME, della tifoseria di turno

da Seceradraculone

Sauro ma sei foggiano? Ci stavi a Fogna? Quelli sono autobus usati normalmente per il circuito cittadino? laugher laugher laugher laugher

da Ale-Firenze-

forza pescara!!! dai che se vinciamo e il bari non batte l'empoli il campionato si divide in 2! le tre che lotteranno per i 2 posti in A (con l'empoli che è comunque inferiore alle altre 2) e le altre 6 che si scozzeranno per i 5 posti rimanenti per gli spareggi... e meritiamo di starci NOI!!!

da orazi52

Impeccabili anche nei termini e definizioni! Grande Sauro!

da sauro

Foggia Pescara: chi non sfascia, vero tifoso è. Così anche i pescaresi hanno fatto i barbari a Foggia I circa 100 sostenitori della squadra avversaria dei rossoneri, giunti in treno, hanno pensato bene di ricambiare la cortesia di essere scortati dalla Polizia sui nostri mezzi pubblici brutalizzando le circolari dell'Ataf con cui hanno raggiunto lo stadio, facendovi ritorno Il Mattino Redazione di Il Mattino Redazione 1 / 9 Il bilancio del teppismo? 1 autobus con vetro rotto, 3 autobus con le porte d'ingresso fuori binario, pannelli divelti e sedie rotte: 2.000/3.000 euro di danni. Ma il danno maggiore è quello provocato a tutta la cittadinanza foggiana perché i mezzi, una volta riparati, devono andare a revisione; quindi sottratti all'utenza per diversi giorni.

da emigratotriste

Redazione la partita è stasera!!! ahah

da galeone4-3-3

SEBASTIANI VATTENE !

da tusciabruzzese

Credo che il giudizio sull'attuale guida del Pescara sia semplicissimo: una perdita di 7 milioni nell'anno in cui ha allestito una squadra che (era in serie A ma) non sarebbe stata manco in grado di giocarsi la promozione in serie B. Incapacità gestionale unita a incapacità sportiva: non lo dico io, ma i dati di fatto oggettivi, cioè i pubblici risultati economici e sportivi! Che altro c'è da discutere? O vogliamo annacquare la verità attuale usando pretestuosamente confronti con l'intera storia passata o la EVENTUALE storia futura?