Un ritrovato Cagliari travolge il Brescia

Crotone e Cagliari ad un passo dalla Serie A. In zona play off vincono ancora Bari e Trapani. Crisi senza fine per il Livorno che opta per un nuovo cambio in panchina.

da Redazione
1.268
Un ritrovato Cagliari travolge il Brescia, foto 1

Continua la marcia trionfale di Crotone e Cagliari verso la Serie A. Le due compagini da qui alla fine, in attesa della sicurezza aritmetica, continueranno a giocarsi il primato in classifica. In questa trentaseiesima giornata la squadra allenata da Rastelli spazza via le critiche e, complice lo 0-0 del Crotone in casa contro lo Spezia, è riuscita a recuperare due punti sui pitagorici grazie al tennistico 6-0 ai danni del Brescia (in gol tra gli altri anche il pescarese ed ex biancazzurro Marco Capuano).
Nell’anticipo di venerdì il Pescara ha superato di misura il Cesena, ottenendo così la terza vittoria consecutiva. Con questa sconfitta i romagnoli scendono al nono posto in classifica, fuori dalla zona play off che tuttavia dista solo due punti.
Classifica dunque molto corta nelle zone nobili, con otto squadre racchiuse in tre punti e la sensazione che la situazione possa mutare di giornata in giornata.
Rimanendo sempre in zona play off, vincono ancora Bari e Trapani.
La squadra di Camplone, sotto gli occhi del nuovo co-proprietario Datò Nordin, si è sbarazzata agevolmente del Como grazie alle reti di Puscas, Dezi e Rosina. I galletti grazie al sesto risultato utile consecutivo risalgono al terzo posto in classifica. I lariani, invece, rimangono fermi all’ultimo posto con 28 punti e ormai la retrocessione in Lega Pro è ad un passo.
Prosegue il periodo positivo del Trapani che vince in casa contro l’Ascoli con un pirotecnico 4-3. Dopo 15 minuti i padroni di casa passano in vantaggio con Pagliarulo che risolve una mischia in area di rigore, complice anche una difesa ospite poco attenta nella circostanza. Alla mezz’ora Lanni travolge in area Pagliarulo e per il direttore di gara è calcio di rigore. Il portiere marchigiano respinge il rigore di Citro, ma non può nulla sulla ribattuta del numero 18 che mette così a segno il 12° gol stagionale. La partita però non è assolutamente chiusa, anzi. Al 37’ gli ospiti accorciano le distanze su calcio di rigore con Cacia e due minuti più tardi trovano addirittura il gol del pari con Altobelli. Si va quindi al riposo sul risultato di 2-2. Nella ripresa il Trapani parte bene e sfiora subito il gol con Barillà. Pronta la risposta dell’Ascoli che va vicina al vantaggio con la rovesciata di Cacia respinta da Nicolas. Al 71’ la squadra di Cosmi si riporta avanti grazie alla rete di Montalto. Tre minuti più tardi i marchigiani però ristabiliscono la parità ancora una volta su calcio di rigore, trasformato nuovamente da Cacia. Quando la gara sembrava essere destinata al pareggio, il guizzo di Nizzetto sancisce il definitivo 4-3. Decimo risultato utile consecutivo per i siciliani che salgono al quarto posto in classifica e continuano a sognare.
Sempre nella parte alta della graduatoria vincono anche Entella e Novara, appaiate a 57 punti in zona play off.
I liguri sconfiggono di misura il Modena grazie al gol di Caputo, che mette a segno il 17° sigillo stagionale piazzandosi alle spalle di Lapadula (22 gol) in classifica marcatori.
I piemontesi invece superano 2-1 il Livorno. All’11’ il Novara passa in vantaggio con una bella azione finalizzata da Faragò. Al 21’ arriva la risposta degli ospiti con il colpo di testa di Fedato deviato in angolo da Pacini. Dopo pochi minuti ancora il portiere classe 95’ protagonista con la respinta sul potente calcio di punizione di Vantaggiato. I labronici continuano ad attaccare, ma Pacini è ancora provvidenziale sul sinistro da fuori area di Fedato. Nella ripresa Colomba inserisce Comi in luogo di Vantaggiato ed è proprio l’attaccante scuola Milan a trovare il gol del pari al 65’. Nel finale di gara il Livorno prova a vincere la partita ma al 93’ sono i padroni di casa a trovare inaspettatamente il gol vittoria con Evacuo. Seconda prova convincente, dopo quella con il Bari, per il Livorno. Tuttavia le due sconfitte subite in extremis hanno portato il presidente Spinelli ad optare per un nuovo cambio in panchina: via Colomba e al suo posto Ezio Gelain già allenatore degli amaranto nella seconda parte della scorsa stagione.
Nella parte bassa della classifica pareggiano Latina-Lanciano e Pro Vercelli-Salernitana, lasciando di fatto immutata la situazione nella zona calda della graduatoria.
Infine vittorie casalinghe per Vicenza e Perugia rispettivamente contro Ternana ed Avellino.
I veneti centrano così il quarto risultato utile consecutivo, mentre la squadra di Bisoli torna alla vittoria e continua a sperare nei play off, distanti sei punti. È dunque bagarre anche in zona salvezza con le stesse Ternana ed Avellino, appaiate a quota 44, che non possono ritenersi tranquille con soli quattro punti di vantaggio sulla zona play out.
Questo il quadro completo dei risultati di giornata:

Crotone-Spezia 0-0
Pescara-Cesena 1-0
Bari-Como 3-0
Cagliari-Brescia 6-0
Entella-Modena 1-0
Latina-Lanciano 2-2
Novara-Livorno 2-1
Perugia-Avellino 2-0
Pro Vercelli-Salernitana 1-1
Trapani-Ascoli 4-3
Vicenza-Ternana 2-1


Giovanni Di Felice

Commenti
0

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?