Il Cagliari tenta la fuga
I sardi sempre più primi, il Crotone fermato dalla Pro Vercelli. Risale il Cesena.
Riserva sempre emozioni e sorprese il campionato cadetto giunto al ventiseiesimo turno, inaugurato venerdì dal pareggio casalingo del Pescara con il Vicenza dell’ex Pasquale Marino.
Nelle gare del sabato pomeriggio stupisce l’1-1 casalingo del Crotone con la Pro Vercelli. Allo “Scida” fa tutto Budimir: al 10’ l’attaccante croato sul calcio d’angolo di Mammarella svetta più in alto di tutti e insacca il pallone alle spalle del proprio portiere, per poi ristabilire la parità all’80’ quando segna nuovamente, questa volta però nella porta giusta. Nel complesso sfortunata la squadra di Juric che avrebbe meritato i tre punti, ma non è riuscita a capitalizzare al meglio le tante palle gol create, nonostante la superiorità numerica per l’espulsione al 35’ di Bani. Punto invece importante per la Pro Vercelli su un campo certamente ostico.
Approfitta del passo falso dei calabresi il Cagliari, che espugna il “Francioni” e si porta così a tre lunghezze di vantaggio sul Crotone. La prima frazione di gioco termina 0-0, nonostante le tante occasioni create soprattutto dagli ospiti. La gara si sblocca subito nella ripresa, quando Barreca sfonda sull’out di sinistra e mette al centro un pallone che Munari deve solo spingere in rete. Al 49’ risposta del Latina con Dumitru che calcia al volo, ma trova la strepitosa respinta in angolo di Storari. Sulla successiva azione il Cagliari raddoppia con Melchiorri che, ben imbucato da Joao Pedro, trafigge l’incolpevole Ujkani. I padroni di casa non mollano e al 57’ accorciano le distanze con la splendida rete di Mariga. Un minuto più tardi però i sardi ristabiliscono le distanze ancora una volta con Melchiorri che mette a segno il settimo sigillo stagionale. Al 72’ il Latina fallisce un calcio di rigore con Corvia. Di fatto questo episodio chiude la partita che rimane così bloccata sul 3-1 in favore degli ospiti sino al fischio finale. Tre punti preziosi per il Cagliari, ottenuti contro una squadra in grande forma, che non si è arresa fino al rigore sbagliato.
Il Novara viene bloccato sull’1-1 dal Como. Al “Sinigaglia” avviene tutto nell’ultimo quarto d’oro di gioco, quando al 76’ Ganz porta in vantaggio i lariani che però si fanno riacciuffare al 81’ dal gol di Galabinov. Ennesima occasione sprecata per la squadra di Festa che ancora una volta si fa raggiungere e non riesce a schiodarsi dall’ultimo posto in classifica.
Termina 1-1 anche la sfida del “Partenio” tra Avellino e Bari. Botta e risposta nei primi minuti tra Tavano e Rosina, ma entrambi gli attaccanti non trovano la porta. Al 19’ sono gli ospiti a portarsi in vantaggio con lo splendido gol in rovesciata di Maniero. Dopo pochi minuti i pugliesi vanno vicini al raddoppio con De Luca, ma Frattali è attento. Al 36’ Tavano, lanciato a rete, viene atterrato in area da Cissokho, per il direttore di gara non ci sono dubbi: rigore ed espulsione. Dal dischetto si presenta bomber Castaldo che però si fa ipnotizzare da Micai. Nella ripresa aumenta il forcing dell’Avellino, forte della superiorità numerica. Micai però sbarra la porta ai giocatori campani. Il Bari prova a colpire in contropiede, ma al 58’ Rosina fallisce una ghiotta occasione per il raddoppio. Al 68’ il portiere pugliese, all’esordio stagionale, non può nulla sul tiro da distanza ravvicinata di Insigne che ristabilisce così la parità che si protrae sino al triplice fischio. Pareggio tutto sommato giusto, in una gara vivace e ricca di emozioni.
Approfitta di questi due pareggi il Cesena che vince in rimonta 2-1 con il Perugia grazie ai gol di Falco e Ciano. Con questa vittoria i romagnoli si piazzano al quinto posto in classifica, scavalcando il Bari e portandosi ad una sola lunghezza dal Novara quarto.
Nella parte bassa della classifica altra vittoria importante per il Lanciano che si impone 2-1 tra le mura amiche con il Modena. Gara da subito in salita per i frentani che al 9’ vanno in svantaggio con la sfortunata autorete di Vastola. Dopo un primo tempo con poche emozioni, ad inizio ripresa i padroni di casa pareggiano con Di Francesco ottimamente assistito da Marilungo. Prova a reagire la squadra di Crespo, ma il destro di Camara trova la strepitosa risposta di Cragno. Quando ormai la partita sembrava destinata all’1-1 ecco che gli abruzzesi all’87’ trovano l’inaspettato gol del vantaggio con Bonazzoli. L’attacante ex Samp e Inter mette a segno un bellissimo gol al volo di sinistro che permette al Lanciano di centrare la seconda vittoria consecutiva. Tre punti importantissimi per la squadra di Maragliulo che sale in zona play out, ad un solo punto dalla salvezza.
Per quanto riguarda gli altri risultati di giornata: vittorie schiaccianti 4-0 per Entella e Ternana, rispettivamente contro Trapani e Salernitana.
In attesa dei due posticipi in programma, ecco il quadro dei risultati:
Pescara-Vicenza 1-1
Avellino-Bari 1-1
Cesena-Perugia 2-1
Como-Novara 1-1
Crotone-Pro Vercelli 1-1
Entella-Trapani 4-0
Lanciano-Modena 2-1
Latina-Cagliari 1-3
Ternana-Salernitana 4-0
Spezia-Livorno oggi ore 17.30
Brescia-Ascoli domani ore 20.30
Giovanni Di Felice
Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice
Condizioni di utilizzo Non sei registrato?
da Y2J
,
da oize
la prossi,a il cagliari si fermera
da FRANCESCOPACE
fermate il cagliari!