Serie B, 24a giornata
La presentazione del prossimo turno di campionato
Tempo della ventiquattresima giornata per il campionato cadetto, che questa sera verrà inaugurata, nel migliore dei modi, da un'anticipo in cui le ambizioni di alta classifica si incrociano con le storie irrisolte del passato.
Al Partenio infatti, andrà in scena la sfida fra l'Avellino e il Cagliari, cioè fra il passato e il presente di mister Rastelli, il quale ha tuttavia dichiarato che non si farà abbagliare da reminiscenze nostalgiche e dal clima ostile del Partenio, concentrato com'è nel riportare i sardi in testa alla classifica, migliorando il rendimento esterno, tallone d'achille dei rossoblu.
Non sarà certo facile nella tana dei lupi di Tesser, i quali sembrano essersi messi definitivamente alle spalle le difficoltà iniziali e hanno tutta l'intenzione di agguantare, nuovamente, i playoff.
Sabato alle 15 sarà attesa invece la risposta della capolista Crotone, che allo Scida riceverà il Perugia di Bisoli, smanioso di un'immediata rivincita dopo l'umiliazione subita nell'ultimo turno per mano del Pescara, e rafforzatosi in settimana sul mercato. Dal canto loro, gli uomini di Juric non hanno nessuna intenzione di interrompere la loro trionfale marcia, consapevoli che, oltre al Cagliari, la dietro c'è chi corre.
Sfida delicata anche al Rigamonti, dove Brescia e Livorno si fronteggeranno, divise negli obitettivi ma accumunate dalla voglia di rivalsa. Nell'ultimo turno infatti, le rondinelle di Boscaglia sono incappati in un brutto stop in quel di Salerno, che non ne ha certo tarpato le ambizioni di alta classifica ma che invoca di essere prontamente archiviato. Decisamente peggiore è la situazione dei toscani, che appaiono incapaci di fuoriuscire dal tunnel di risultati negativi, dentro il quale sono da troppo tempo intrappolati, tanto da indurre il (dimissionario) presidente Spinelli all'ennesimo ribaltone in panchina, con il ritorno di Cristian Panucci.
Al Manuzzi di Cesena, invece, si terrà la sfida in salsa adriatica fra i padroni di casa di Drago e l'Ascoli. I romagnoli, dopo un finale di 2015 da incubo, hanno tutte le intenzioni di risalire la china in classifica, stazionando stabilmente nelle prime 4-5 posizioni, e, in questo senso, tenteranno di dare continuità alla vittoria interna ottenuta contro la Virtus Entella. Continuità che cercano anche i marchigiani di Mangia, reduci dalla sofferta vittoria ottenuta contro il Lanciano ma con un rendimento esterno assolutamente da migliorare, fattore indispensabile per lasciarsi definitivamente alle spalle le zone pericolanti della graduatoria.
Dopo la sfida domenicale fra Virtus Entella e Novara, il programma verrà chiuso dal posticipo del lunedì sera che vedrà impegnate, al Picco, Spezia e Salernitana.
Anche in questa gara, il tema della rivalsa costituirà un fattore preponderante, soprattutto per i campani, reduci si dalla bella vittoria ottenuta contro il Brescia, ma orbitanti ancora in piena bagarre playout. Anche i liguri di Di Carlo, tuttavia, hanno l'immediato obiettivo di sterzare una stagione, fino ad ora, condotta al di sotto delle aspettative, dato che la posizione ricoperta a metà della graduatoria non appare consona alle potenzialità e alle aspettative societarie.
Ecco il programma completo della giornata:
Avellino – Cagliari
Brescia – Livorno
Cesena – Ascoli
Como – Vicenza
Crotone – Perugia
Lanciano - Trapani
Latina – Pro Vercelli
Pescara – Bari
Ternana – Modena
Entella – Novara
Spezia - Salernitana
Federico Papa
Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice
Condizioni di utilizzo Non sei registrato?