Serie B, si bloccano Crotone e Cagliari

Il riepilogo dell'ultima giornata di campionato

da Redazione
1.478
Serie B, si bloccano Crotone e Cagliari, foto 1

Secondo turno infrasettimanale di serie B che, causa il rinvio di Novara-Pescara per nebbia, è andato in scena interamente nella giornata di ieri. Continuano a viaggiare di pari passo nella parte alta della classifica Crotone e Cagliari che pareggiano entrambe e rimangono rispettivamente prima e seconda.
Allo “Scida” fa visita il Brescia, che sin dai primi minuti risulta essere in balia dell’avversario, ed è infatti proprio la capolista a trovare il vantaggio al 44’ con Ricci che sfrutta la corta respinta del portiere Minelli. Il Crotone nel secondo tempo continua a fare la partita, cercando di chiuderla in tutti i modi ma vuoi per imprecisione sotto porta, vuoi per un po’ di sfortuna (colpiti un palo e una traversa) non riesce a trovare la via del gol e così all’88’, in una delle rarissime sortite offensive, gli ospiti trovano il pari con Geijo che risolve una mischia in area di rigore. Inevitabilmente il pareggio sta strettissimo agli uomini di Juric che avrebbero meritato di gran lunga la vittoria, invece un punto d’oro per le rondinelle di Boscaglia dato che quest’anno, da Crotone, probabilmente poche squadre usciranno con dei punti.
Il Cagliari viene bloccato sullo 0-0 a Perugia. Grande rammarico per la truppa di Rastelli che con una vittoria oggi si sarebbe portata al primo posto in classifica scavalcando il Crotone e di occasioni per vincerla ne ha avute molte.
Rimanendo sempre nello zone nobili della classifica, vittoria importantissima per il Cesena che grazie a questi tre punti agguanta al secondo posto in classifica il Cagliari. Sin dalle prime battute sono i romagnoli a fare la partita e al 12’ trovano il vantaggio con l’ottima girata in area di rigore di Djuric. Il Como tenta una timida reazione, ma Casoli divora un gol praticamente già fatto. Così al 29’ sono i padroni di casa a trovare il raddoppio con Garritano che, lasciato colpevolmente solo in area di rigore, ha tutto il tempo di stoppare il pallone e piazzarlo alle spalle di Scuffet. Ad inizio ripresa il Como parte bene e prima si rende pericoloso con Ebagua e successivamente trova il gol del momentaneo 2-1 con Bentivegna. Il gol subito stordisce la squadra di Drago e così il Como va vicinissimo al gol del pari con Bessa, ma è bravissimo Gomis a salvare la porta. Al 90’, dopo parecchia incertezza, è Ciano a chiudere definitivamente la gara con una bellissima azione personale. Vista la partita il Como non ha demeritato e ad inizio ripresa ha avuto anche l’occasione di pareggiarla, però i risultati e la posizione in classifica (ultimo posto con 6 punti) penalizzano il tecnico Sabatini che adesso è in fortissima discussione.
Rialza la testa il Bari che dopo lo scialbo 0-0 casalingo con la Virtus Entella, trova un’importante vittoria 1-0 a Vercelli grazie al gol di Rada, che lo proietta al quarto posto in classifica in solitaria. Ad onor del vero la squadra di Nicola non è che abbia meritato a pieno la vittoria, forse il pari sarebbe stato il risultato più giusto, però si è dimostrata squadra più cinica della Pro Vercelli che invece non ha saputo sfruttare al meglio le occasioni create.
Altro pari per lo Spezia che fa 1-1 a Modena. Gli ospiti passano in vantaggio al 46’ del primo tempo grazie al rigore trasformato da Catellani. Il vantaggio dura però solo nell’intervallo, perché al 47’ del secondo tempo il Modena trova subito il pari con Belinghieri che, sfruttando la sponda di petto di Stanco, trafigge con un gran destro da fuori area Chichizola. Sul finale di gara grandissima occasione per Sowe che però viene fermato dall’ottimo Chichizola e così la gara termina sul punteggio di 1-1.
Nelle zone basse della classifica vittoria importantissima dell’Avellino 3-0 in casa con l’Ascoli, pari 2-2 in rimonta del Lanciano con la Salernitana e vittoria 2-1 in trasferta della Ternana a Latina. Proprio in virtù di questi risultati Avellino, Lanciano, Salernitana, Ternana e Ascoli si ritrovano appaiate a 10 punti in classifica, dietro di loro solo Pro Vercelli (8 punti) e Como (6 punti).
A completare il quadro di giornata lo 0-0 di Chiavari tra Virtus Entella e Livorno e la vittoria in trasferta del Vicenza a Trapani, che apre una mini crisi per la squadra di Cosmi alla terza sconfitta consecutiva e riporta, invece, la squadra di Marino in zona play off con 14 punti. Questi tutti i risultati di giornata:

Novara-Pescara (rinviata per nebbia)
Avellino-Ascoli 3-0
Cesena-Como 3-1
Crotone-Brescia 1-1
Lanciano-Salernitana 2-2
Latina-Ternana 1-2
Modena-Spezia 1-1
Perugia-Cagliari 0-0
Pro Vercelli-Bari 0-1
Trapani-Vicenza 1-2
Virtus Entella-Livorno 0-0

Giovanni Di Felice

Commenti
1

Legenda utenti: Amministratore | Community | Ospite | Semplice

Inserisci il tuo commento

Devi aver effettuato l'accesso prima di poter commentare,

Condizioni di utilizzo Non sei registrato?

da esiliato_PC

Unica cosa, redazione, i cesenati sono romagnoli, mai sia chiamarli emiliani... hiss hiss